icon_widget_image wilmer@qodeinteractive.com + (123) 1234-567-8901 wilmer2@qodeinteractive.com icon_widget_image Monday-Friday: 9am to 5pm; Satuday: 10ap to 2pm icon_widget_image 7300-7398 Colonial Rd, Brooklyn, NY 11209, USA icon_widget_image + (123) 1234-567-8900

Quick contact info

Introducing a truly professional WordPress theme built to last! We developed Wilmër for all construction & architecture sites.

Innovazione e Creatività

Trasformiamo spazi ordinari in capolavori straordinari. Ogni progetto viene affrontato come un’avventura creativa, in cui la visione del cliente prende vita grazie a soluzioni originali e su misura, sempre con l’obiettivo di superare ogni aspettativa.

Attenzione ai Dettagli

La cura per ogni particolare è alla base di ogni realizzazione: perfezioniamo ogni aspetto del progetto per garantire armonia e funzionalità. Ogni elemento viene scelto con la massima precisione, in modo da riflettere lo stile unico del cliente e migliorare la fruibilità degli spazi.

Eleganza senza Tempo

Combinando l’eleganza classica con le tendenze più innovative, progettiamo ambienti che resistono alla prova del tempo. L’obiettivo è offrire soluzioni che affascinino oggi e continuino a stupire negli anni a venire, garantendo sempre un tocco di stile inconfondibile.

Come avviene la fase di progettazione?

PROGETTO PRELIMINARE

La prima attività d’approntarsi sarà focalizzata sull’analisi delle fattibilità tecniche. Seguendo fedelmente tutte le indicazioni dell’Interior Designer sulla disposizione e sulle caratteristiche che gli interni dovranno presentare, si andrà a creare il progetto preliminare che costituisce la prima rappresentazione ideale del progetto, andando a definire le caratteristiche qualitative e funzionali dell’opera.

Si individueranno poi le eventuali problematiche legate al contesto, si analizzeranno tutti i vincoli, si controlleranno tutte le indicazioni necessarie a garantire l’utilizzo dei servizi preesistenti, individuando, ove necessitano, eventuali altre possibili soluzioni. In questo contesto si andranno ad individuare tutti gli scostamenti progettuali dovuti ai vincoli di fattibilità e quindi gli eventuali costi di variazione e/o integrazione, necessari per l’approntamento dell’opera secondo quanto richiesto dal committente.

PROGETTO DEFINITIVO

A seguire andrà redatto, sulla base delle indicazioni del progetto preliminare approvato, il progetto definitivo. Esso unirà tutte le soluzioni individuate precedentemente con tutti gli elementi imprescindibili ai fini dei necessari titoli abilitativi, dell’accertamento di conformità urbanistica o di ogni eventuale verifica richiesta per l’apertura del cantiere e per la corretta realizzazione delle opere, congiuntamente con tutte le informazioni derivanti da relazioni tecniche, verifiche strutturali, calcoli di tenuta, analisi d’impatto ambientale e quant’altro necessario per approntare l’opera, andando così a delineare oggettivamente tutti gli aspetti fondamentali per la realizzazione del successivo progetto esecutivo. Va tenuto conto che con l’emissione di questo progetto potrebbero emergere delle variazioni rispetto a quanto preventivamente quantificato e tali spese costituiranno un’integrazione al budget precedente.

PROGETTO ESECUTIVO

Infine verrà elaborato il progetto esecutivo. Esso rappresenta l’ingegnerizzazione di tutti gli interventi previsti nelle precedenti fasi di progettazione in ogni particolare, rappresentando così la fase tecnicamente più definita dell’intera progettazione. Redatto sulla base delle direttive fornite dal progetto definitivo, Delineerà tutti i particolari architettonici, strutturali ed impiantistici attraverso disegni di dettaglio, elaborati grafici specifici per ogni singola tipologia d’impianto o di dettaglio per quegli interventi che necessitano una guida ben precisa per l’approntamento (es: impianto elettrico, idraulico, condizionamento, impianto illuminotecnico, schemi di posa piastrelle etc…). In questa fase, contestualmente, verranno redatti i piani di sicurezza e coordinamento, il piano operativo di cantiere, verranno gestite l’identificazione e la rintracciabilità dei materiali per l’emissione del piano di approvvigionamento, il cronoprogramma dei lavori secondo le stime valutabili alla data tenuto conto che sarà sempre oggetto di possibili variazioni dovute all’incidenza delle dinamiche di mercato che spesso influenzano il normale svolgimento dei lavori.

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Richiedi una consulenza gratuita

    Contattaci

    Nome e Cognome
    Telefono
    E-mail
    Come ci hai trovati?
    Messaggio

    ×